Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

martedì 13 marzo 2012

Il Caffè e vecchi calembour.

La  rivista fondata e diretta da G.B. Vicari


Una nostra cara lettrice - che si firma Na Maria Ferra Cicogn - mi ha fatto un dono davvero gradito che voglio condividere con voi. Si tratta di una serie di gustosi calembour. Le sono grato soprattutto perché Na Maria mi dice che li ha ripescati in un vecchio numero de Il Caffè,  una rivista di letteratura satirica che da giovane ho molto amato, la cui esistenza avevo colpevolmente dimenticato. Pubblicata dagli anni cinquanta agli anni settanta, ebbe tra i redattori nomi prestigiosi quali: Alberto Arbasino, Italo Calvino, Guido Ceronetti, Piero Chiara, Luigi Malerba, Giorgio Manganelli, Sergio Saviane, Paolo Volponi.
Bei tempi!

Ecco dunque la Scemiotic Anthology inviata da Na.

IGIENE: l'epatite vien mangiando.
LE COSTOSE IMPRESE SPAZIALI: impara Marte e mettilo da parte.
SVOLTA A DESTRA : attenzione, caduta masse!
UN NONSENSO STATISTICO : l'indice medio.
ULISSE SI E' ARRABBIATO : apri Troia!
NON ESISTE IL PATTO DI VARSAVIA : non è NATO.
IL ROMANTICO PUGILE SCONFITTO : i dolori del giovane Welter.
LA DIVA SCRIVE : come carriera mica male:ha la lubrica fissa sul giornale.
IL CALCOLATORE DEL VATICANO : ora et elabora.
BOTTIGLIA MOLOTOV : agitare prima dell'U.S.A.

Divertenti, vero?


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (3)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Grazie Professore, ma soprattutto grazie a NA che ci ha regalato un po' di buonumore.
In un periodo di tali e tanti problemi ci voleva.
" Coraggio il meglio è passato !!!"
Lisa
caro prof grazie a lei per aver dato cosi ampio spazio a una mia piccola risposta; quando eravamo giovani e impetuosi non solo Il Caffè ma anche Nuovi Argomenti, ricorda? io mi sono laureata a Pisa e quegli anni erano un'avventura nell'oceano delle nostre esistenze...entusiasmi..curiosità..nuovi sapori..che anni!!! ora tutto è stato sedimentato ma non dimenticato e spesso parlo ai miei ragazzi di cose a loro così lontane e remote sperando di svegliarli dal torpore in cui il bambagismo mammesco o padresco li ha avvolti in una sorta di protezione ansiosa che toglie loro qualunque vivacità. Amo il mio lavoro e amo i miei studenti, spero di aver loro insegnato almeno questo...il desiderio di sapere e una certa vivacità intellettuale...e l'amore !! l'amore per la vita e un sorriso per il loro futuro - e a lei prof un grazie per risvegliare anche in me certe curiosità e avidità di sapere che con gli anni purtroppo a volte si assopiscono...la saluto affettuosamente NA
1 risposta · attivo 681 settimane fa
Cara Na, sicuramente i suoi alunni avranno imparato molto: l'amore è uno straordinario veicolo di comunicazione.
Grazie per il suo commento e a presto.

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...