Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

domenica 11 marzo 2012

Se il professore dà i numeri.

[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]

Nella rubrica delle lettere a la Repubblica del 3 marzo 2012 trovo la seguente lettera:
Insegno nella laurea magistrale una materia, Restauro, fondamentale per gli architetti.  In occasione della prima lezione ho come sempre preannunciato agli studenti che considererò come livello minimo di apprendimento un risultato che coincida col 27, al quale mi impegnerò a portarli. Altri ritengono che l'università sia come una gara olimpica dove al primo andrà la medaglia d'oro, cioè il 30, e agli ultimi, che arriveranno in gruppo, il 18. Un ragionamento condiviso da molti, soprattutto dagli studenti. Ma gli ultimi, in una gara podistica, forse poi si daranno all'ippica, mentre un laureato si iscriverà a un albo professionale e potrà fare danni per tutta la vita. Alla seconda lezione gli 80 iscritti previsti al corso si erano ridotti a cinque, 4 dei quali sono studentesse Erasmus venute in Italia per frequentare una materia, il restauro architettonico, che nel loro Paese non si insegna.
         Firmato: Prof. Nullo Pirazzoli
(Università Iuav di Venezia)


Ecco la mia risposta.

Caro Professore, mi rendo conto delle intenzioni che muovono il suo operato ma mi permetta di dirle che se ognuno di noi fosse libero di applicare le proprie regole personali – consentirà che il prossimo non sempre è affidabile – il caos e la confusione regnerebbero sovrane. Il suo è un vero e proprio arbitrio.
È del tutto evidente che un laureato, se ha conseguito negli esami la promozione, sia pure col voto minimo previsto dalla legge, può iscriversi all’albo – in questo caso, degli architetti – con assoluta tranquillità. Il 18/30 non è un voto cabalistico: significa che l’apprendimento essenziale nella disciplina in questione è stato raggiunto. Peraltro lei dovrebbe sapere che il voto è espresso in trentesimi perché la legge imponeva che la commissione d'esame fosse composta da tre docenti: si era approvati se, e soltanto se, tutti e tre esprimevano un voto in decimi maggiore o eguale a 6. La somma dei tre voti dava luogo al voto d'esame. Dunque il 18 significava che i tre docenti avevano (indipendentemente l'uno dall'altro) ritenuta sufficiente la preparazione dello studente.
Non è ammissibile - né in questo campo né in altri - lasciare al libero arbitrio dell’individuo le regole.
Seguendo il suo discorso, caro Prof. Pirazzoli, potrei stabilire che si debba affidare l'insegnamento universitario a chi abbia più di 1000 pubblicazioni delle quali 700 almeno in riviste straniere.
Oppure che, quale che sia il reato, per eliminare ogni rischio è bene che il colpevole si faccia almeno 30 anni di galera. La prudenza non è mai troppa.
È poi così certo che lei o i suoi colleghi non abbiate mai preso un voto inferiore al 27?
Anch'io sono un professore universitario e le posso dire di aver conosciuto molti docenti che avevano superato di misura certi esami a loro indigesti.
Un esempio limite: il prof. Wolf Gross, titolare della cattedra di Analisi numerica nell'università di Roma, avendo da studente litigato col docente di chimica (chissà se costui ritenesse fondamentale la sua disciplina) si rifiutò per sempre di sostenere quell'esame. Vinse il concorso pur non essendo laureato.
Aggiungerei che il suo bizzarro comportamento mi sembra addirittura illegale e che la sua intransigenza è forse sproporzionata se si pensa che - come lei testimonia - in altri paesi il restauro architettonico neppure si insegna.
Insomma, caro collega, le regole e le norme – fintanto che vivono – vanno rispettate.
E sono certo che tra i motivi per cui 76 studenti su 80 hanno abbandonato il suo corso vi fosse non già il timore dell'eccessivo rigore, ma il naturale rifiuto di una gratuita, inaccettabile prepotenza.
Infine la inviterei a leggere una indimenticabile lettera del grande Giuseppe Peano (datata 1912). Ne riporto l'ultima parte che mi sembra di estrema attinenza al nostro caso. Il succo è che il professore dovrebbe addirittura astenersi dall'esaminare. Non dico che si debba sposare questa tesi ma deve certo essere argomento di seria  riflessione.
Ogni amministrazione, privata o pubblica, ha il diritto di scegliere il 
suo personale coi criterii che crede più opportuni. Mentre gli esami di 
promozione sono spesso di poco valore, o dimostrano ferocia
nell'esaminatore, gli esami di concorso sono necessariamente serii, e 
difficili. Nessuno è bocciato agli esami di concorso; può riuscire o no 
nel numero prefissato degli eletti.

Mentre l'insegnamento è cosa grata, e per l'insegnante e per gli 
allievi, l'esame pone l'uno contro gli altri. Il lavoro che si fa negli 
ultimi giorni per prepararsi agli esami dà nessun profitto scientifico, e 
rovina la salute di tanti studenti piccoli e grandi. Il professore che 
riunisce la duplice qualità di insegnante e di esaminatore, non è 
riconosciuto bene dagli studenti se sia un amico o un nemico. 



Pater et 
judex, diceva un mio antico professore; e l'allievo non sa se amarlo come 
pater, o detestarlo come judex.

   Cordiali saluti   
                               Prof. Woland                                                                                         


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (8)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Caro prof. Nullo ( Pirazzoli)...faccia ciò che "dovrebbe saper fare"..insegnare! Trasmetta passione e sapienza che per il resto ci sono fin troppe selezioni! Nella mia vita ho conosciuto dei 110 e lode che tolti dai libri erano degli indecenti...
1 risposta · attivo 681 settimane fa
Caro Idelbo,
la sua esperienza coincide con la mia. Siamo d'accordo.
secondo il mio parere, è palese che il prof. nullo p. ha proposto un ragionamento che, letteralmente, non stà in piedi (e meno male che si insegna architettura...)

se il 18 è la sufficienza, è la sufficienza

oltre a tutto il problema della severità e serietà del giudizio, non esiste; ricordo benissimo il mio professore di filosofia del liceo, grandissimo intellettuale stimato ben oltre i confini d’un liceo di provincia: quando ti erogava un 6,5 voleva dire che eri stato davvero bravo, quindi la «sua» sufficienza era una sufficienza indiscutibile

quindi, perchè il prof. nullo, non potrebbe assegnare il 18 solo quanto è chiara la sufficienza, secondo lui, della preparazione?

son fuggiti, gli studenti, penso io, per la stranezza del suo bislacco ragionamento.

se al salumiere chiedo un etto di san daniele, e lui mi risponde che per lui un etto son due etti, scappo dal negozio e magari avverto il servizio d’igiene mentale della asl competente
1 risposta · attivo 681 settimane fa
Caro Diego,
ben detto e complimenti per la bella metafora sul salumiere.
Diego scrive quello che anche io ho pensato, cosa significa il voto se non una valutazione da parte del docente della preparazione? 18 SEI SUFFICIENTEMENTE PREPARATO. Poi sta all' insegnante stabilire in che cosa consista questa preparazione sufficiente, e sta nella sua discrezione porre il limite tanto alto quanto gli pare.
In fin dei conti forse il professore in questione è di manica molto larga se a uno studente con una preparazione appena sufficiente da 27.
PROFESSORE, LEI E' BOCCIATO, si ripresenti in altra data con le idee più chiare.
My recent post OSPITI PIUMATI: AGGIORNAMENTO
1 risposta · attivo 681 settimane fa
Qualche anno fa ad un esame un mio collega preparatissimo prese 24/30. Per quel professore di telecomunicazioni era un voto altissimo e difficlmente gli studenti avrebbero aspirato a tanto. Testualmente il professore commento' "Chieda in giro, prendere con me 24 è un lusso". Lo studente rispose "Sì, ma tra qualche anno, fuori da queste mura universitarie, non la conoscera' nessuno. E il mio 24 sara' considerato solo un voto discreto."

Saluti,
MS
Non fa una piega caro Mariano.

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...