Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

giovedì 12 aprile 2012

Gli equini e il Senato della Repubblica.


Il senatore Rosy Mauro

[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]

Certo sarò un povero illuso, un borghesissimo professore, ma a me il fatto che Rosa Angela Mauro - in arte Rosyvicepresidente del Senato, vicario cioè della seconda carica dello Stato, per fugare ogni dubbio circa l'accusa di essersi comprata una laurea in Svizzera, dichiari candidamente in tv (qui minuti 18:35):
Io già che ero asina a scuola...si figuri c'è il mio vice del sindacato, un mio  funzionario che mi conoscono (sic!) sanno come sono (sic!!), si figuri non mi ha neanche mai sfiorato questa idea...
beh, abbiate pazienza ma a me proprio non va giù.

Sarò un dinosauro e avrò letto troppo precocemente Pinocchio e il libro Cuore; sarà che sono rimasto traumatizzato quando appresi - al ginnasio - che Caligola aveva nominato senatore il suo cavallo*, ma  resto persuaso che gli asini debbano avere altro destino.

E non diventare senatori della Repubblica.
_______________________________________________
*In realtà si tratta di una leggenda. Le due fonti più attendibili che abbiano sull'argomento - Caio Svetonio Tranquillo (Le vite dei Cesari) e Cassio Dione Cocceiano (Storia Romana) - riportano soltanto una battuta di Caligola riguardo la sua intenzione di nominarlo console. In riferimento al celebre equino di nome Incitatus leggiamo nelle Vite dei Cesari (Caligola, LV) :"consulatum quoque traditur destinasse" cioè "si dice che volesse persino nominarlo console".
Dunque nei primi decenni del primo secolo le cose non andavano poi così male.


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (3)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Caro prof. Woland...siamo due illusi. Forse l'età ci ha fatto conoscere personaggi troppo grandi per questi mediocri figuri di basse commedie! Sembra quasi che ostentare ignoranza sia un merito...
Sembrerà un caso, ma al basso livello culturale dei nostri onorevoli corrisponde il peggior momento della politica
1 risposta · attivo 677 settimane fa
Caro Idelbo, non è assolutamente un caso. Peraltro si può arrivare ovunque anche senza aver fatto studi regolari, ma allora bisogna avere grandi qualità e soprattutto arrivare per propri meriti. Ciò implica che questa circostanza sia rara da verificarsi mentre ora è diventata quasi la norma.
Quando vedo certi personaggi occupare posizioni di rilievo - e ben remunerate - non sono neppure indignato. Sono semplicemente mortificato.
A mio avviso, caro prof. W., la situazione è molto peggiore di quel che le appare. Ella ravvisa, giustamente, come autentiche capre si ritrovino a percorrere carriere di potere e di successo del tutto immeritate, al contrario di persone di ottima caratura intellettuale che sono in sostanza costrette all’emigrazione o alla sottoccupazione.
Questo non è giusto, è poco piacevole, ma non è la peggiore delle odierne tendenze. Il vero male è ulteriore, più cupo: il potere, il potere spregiudicato odia le persone colte, trasuda disprezzo, considera la cultura, i professori, e tutti coloro più o meno assimilabili a questi ruoli, dei rompicoglioni inutili e dannosi. Caro Prof. W., è avvenuto che il potere e la cultura, in qualche modo, si sono divaricati per cui il potere non cerca più, in qualche modo, di avere i propri intellettuali organici, bensì ritiene che il pensiero sia un nemico e basta. La faccenda è seria perchè si iscrive nell’idea che il mondo debba esser così, contano solo i soldi e chi ce li ha, evoluzioni, speranze, pensieri divergenti, non debbono avere spazio.
Certo, in qualche modo se la signora in oggetto avesse comprato la laurea, sarebbe stato meno grave, perchè voleva dire, seppur in modo truffaldino, che un tutolo di studio è comunque un elemento di prestigio.
Io non ero un ottimo studente, ma in effetti non ho fatto nessuna carriera, per cui non me ne vanto...

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...