Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

venerdì 16 dicembre 2011

Sempre su Leah Beth...

Leah Beth insieme con la sua mamma.
Il quotidiano online Dailyblog mi ha chiesto se volevo contribuire alla loro avventura con una mia rubrica personale.

Ho accettato e così da oggi mi trovate anche lì, nella rubrica D'altro canto

Come primo articolo, ho deciso di continuare a riflettere sulla drammatica storia di Leah Beth di cui ho dato conto un paio di giorni fa, con particolare riferimento alle posizioni della Chiesa.

Se vi va, le mie considerazioni al riguardo - nate da una bella conversazione col Prof. Woland - potete trovarle qui.


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commentare (1)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Buongiorno io sono rimasta veramente colpita dal coraggio indomito di questa bambina e vorrei gridare al mondo che mi sento svuotata dalla vergogna, per essere malata ed impaurita di sottopormi alle cure necessarie, per timore che quanche medico mi dia una risposta infausta. Non so da cosa dipendano questie mie paure, questi miei atteggioamenti, ma so che questa bambina ha dato veramente lezioni di vita incommensurabili. I genitori, sebbene molto addolorati, debbono essere orgogliosissimi, di aver avuto tanta gioia nella sofferente vita di questa piccola. Fino a ieri avevo perduto la sua fotografia, qualcuno me l" aveva cancellata, ma come per incantesimo l"ho ritrovata, e sono sicura che ho tanto desiderato cio, che lei mi e" venuta di nuovo davanti, per darmi il coraggio necessario Grazie piccola, non ti dimentichero" mai

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...