Questo titolo in sesta pagina sulla Repubblica del 30 dicembre 2011 a firma di Paolo Griseri mi spinge a scrivere un post sull'uso scorretto del non al posto del no, uso che va diffondendosi sempre più nei giornali, nei libri e nel linguaggio parlato.
Il titolo riportato è un chiarissimo esempio di come tale uso scorretto generi un'insormontabile ambiguità nella comprensione del testo.
Cosa vuol dire il giornalista? "Stop al divario tra i protetti e i non protetti" oppure "non più tutele ma più flessibilità"?
Non si può dirimere l'equivoco, specialmente in mancanza di punteggiatura.
Vediamo allora come stanno le cose.
Ecco la regola grammaticale:
È assolutamente errato usare non in frasi come queste: amici o no, vero o no etc”.
(Salvatore Battaglia- V.Pernicone, La grammatica italiana, Loescher editore Torino 1990 pag.403) e non è quindi un caso se un bellissimo libro di Elio Vittorini si intitoli Uomini e no.
Vediamo perché.
1) La particella (negativa) non è al pari di un, ci, mi etc (si tratta sempre di monosillabi) una particella proclitica (nota etimologica: il sostantivo pròclisi è un calco di ènclisi per sostituzione di en con pro) ovvero una parola atona (sprovvista cioè di accento) che deve necessariamente appoggiarsi alla parola che la segue.
Esempi: non credente, un albero, ci disse, mi amò, se ne partì,etc.
Nel pronunziare gli esempi si nota che mai l’accento cade sui monosillabi.
A tal proposito è interessante confrontare le seguenti due frasi:
Una donna seria è onesta;
una donna seria e onesta.
Si noterà che sul monosillabo è cade l’accento (la voce verbale non è una proclitica) mentre sulla congiunzione e (che è una proclitica) non cade l’accento.
2) Non è possibile usare una proclitica in senso assoluto, cioè non seguìta da un’altra parola.
Esempi: ho acquistato un, mi irritai e le, inciampai ma non, etc.
3) L’uso scorretto di non al posto di no può generare equivoci ed inciampi nelle frase come nell’esempio:
Ho amato gli amici e non solo in gioventù!
Come intendere questa frase in modo univoco?
La risposta è semplice se seguo la regola che mi dice che la proclitica deve appoggiarsi alla parola solo. Il significato è dunque: ho amato gli amici e non solo in gioventù ma anche dopo.
Quindi se voglio invece dire che solo in gioventù ho amato sia gli amici che i non amici devo scrivere o dire:
Ho amato amici e no solo in gioventù.
Il punto 3 ci dice dunque che la regola di cui stiamo parlando non ha un valore meramente formale, in quanto è essenziale per prevenire equivoci o ambiguità.
Pertanto è davvero utile rispettarla.
Immagino che molti lettori potrebbero accusarmi di pedanteria nel leggere questo post.
Io sono però convinto che in un mondo sempre più dominato dalla superficialità e dal pressapochismo ogni operazione ispirata al rigore sia un utile esercizio zen e che anche i mattoni più piccoli contribuiscano alla solidità dell'edificio.
Non solo nella grammatica, naturalmente.
Attenti a quei due: non o no?