Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

mercoledì 18 gennaio 2012

Pensieri al contrario.

Il Sassolungo della Val Gardena.
[Dall'amico gardenese  Marco Forni, lessicografo e traduttore, riceviamo e volentieri pubblichiamo

Pensieri al contrario 

È impensabile che:

I sindacati difendano l’impresa a scapito dei lavoratori.

È impensabile che:

Gli industriali scendano in piazza per difendere i diritti dei lavoratori.

È impensabile che i tassisti scorazzino gratis, per le vie della città, i farmacisti.

È impensabile che gli evasori facciano il tifo per i pensionati costretti ad aprire un conto in banca (a ben pensarci, questo potrebbe anche essere pensabile, così si continua a spostare l’attenzione altrove...)

I pensionati dal canto loro protestano: Non è giusto che chi più ha più dà, è più equo che dia chi non ha. L’effetto San Matteo da quelle pagine intonse parla chiaro.

È impensabile che le ragioni stanno (o stiano: sa più d’auspicio) dalla nostra parte e i torti sempre e comunque dall’altra.

È pensabile che la smettiamo di lasciarci abbacinare da un’epoca in cui le cose inutili sembrano essere diventate le nostre uniche necessità?

Chissà...

E tra le pieghe di questi scenari funesti (fustigati sempre da bagliori di luce) resta il dono impagabile e misterioso della lingua e delle parole veicolo d’incontro con gli altri e con noi stessi.

E tra mari e Monti riusciremo a trovare insieme il sentiero per risalire la china, siamo chiamati tutti a crederci e a fare la nostra parte.

Mi piace ricordare le parole di Fabrizio, morto l’11 gennaio 1999, ma che non è mai venuto a mancare (sembra quasi farsi beffe della Signora in nero) dentro di noi: “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior” e (aggiungo io) non deve mai sopirsi la voglia di poter cambiare veramente le cose; la voglia di stare insieme agli altri per svelare e spandere spicchi di noi stessi. 

Il mio augurio è che tra le pieghe della vita di tutti i giorni ciascuno di noi riesca a trovare i colori e i sapori per continuare a tinteggiare di pensieri i giorni di là da venire.

Saluti dal Sassolungo.


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (2)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Grazie Marco.
....e la vita si riflette
in ogni goccia
che cade
sulla mano che attende
............ Hugo Mujica
il problema, purtroppo, è che si è voluto far credere alla gente che il letame lo dovevano "rimestare" altri...noi avevamo il diritto ad una vita di diamanti......

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...