Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

lunedì 30 gennaio 2012

La clessidra nel tempo della vita.


Il Sassolungo della Val Gardena.

[Dall'amico gardenese  Marco Forni, lessicografo e traduttore, riceviamo e volentieri pubblichiamo]

Caro Prof. Woland,
ci vuole uno spiccato “senso” della vita per cimentarsi con questa eterna partita a scacchi. Mi permetto d’intervenire anch’io con alcune idee in divenire infilate tra le pieghe delle parole.

Sono d’accordo con te quando scrivi: “La morte è un fenomeno come tutti gli altri”.
La nascita di un gatto è un semplice fenomeno.
La morte del mio gatto, però, al quale ero molto affezionato, può affliggermi (o anche tradursi in un lutto).

Può darsi che un giorno potrà essere compreso e sconfitto.

Nell’Antico Testamento leggiamo: Noi dobbiamo morire e siamo come acqua versata in terra, che non si può più raccogliere, e Dio non ridà la vita” (Samuele, 12, 14, 14). 
Anche se poi nel Nuovo pare emendarsi: “L’ultimo nemico ad essere annientato sarà la morte” (Dalla prima lettera di Paolo ai Corinzi 15, 26).

Intanto noi dobbiamo fare i conti, nel corso della nostra vita, con la morte degli altri. Quando toccherà a noi potremo soltanto: morirla (nella speranza di non dover subire l’anticamera del dolore caricato dall’onere della sofferenza).

Questo (pre-)giudizio, insomma, cambia fisionomia quando ci riguarda da vicino. Se viene a mancare una persona cara, fatichiamo di più a confrontarci con postulati asettici. Veniamo coinvolti (aggrediti) emotivamente da questa assenza, avvertita come una privazione. Poi ci corre in soccorso la memoria per consentirci di rendere digeribile questo venire meno. La morte di un congiunto lascia dentro un vuoto che va colmato (forse anche giustificato in qualche modo). Frammenti di memoria iniziano a restituirsi a noi, quasi fungendo da sostituto del nitore reale venuto a mancare.

Da tempo immemore l’uomo sente il bisogno di colmare silenzi, paure e ha attinto a idee disparate per contornare la propria realtà. Idee non di rado propinate e gestite oculatamente da autorità superiori concrete e astratte.

Tutte le mattine prima di uscire di casa mi diletto a dare visibilità al principio che il tempo ignora il sistema di riferimento. Sul mio scrittoio ho una clessidra. Misura, davanti ai miei occhi, la scansione del tempo che scorre inarrestabile. Granelli di sabbia si staccano dalla massa unitaria in alto e confluiscono sul fondo per costituire un’altra massa compatta. Lì dentro il tempo pare non disperdersi, ma ricomporsi sempre.

L’affermazione: “Tutto nasce e tutto muore”, mi pare un’affermazione ingabbiata dentro di sé. Tutto muta nel volgere del tempo e non resta mai uguale a sé.

Mi capita d’incontrare (ex) compagni di scuola con i quali ho condiviso tanti momenti di divertimento spensierato. Abbiamo giocato a nascondino nell’erba alta nei prati. Nei boschi abbiamo costruito insieme capanne sugli alberi.
– Ti ricordi quante ne abbiamo passate insieme. Rammenti quella volta che...
– Ah sì, vagamente. Ora, però, devo andare. Mi ha fatto piacere vederti. Forse un altro giorno possiamo riprendere per i capelli i bei tempi andati?
 – Non so! Non oggi però, scusami, si è fatto tardi. È ora di andare.

Loro, io, non siamo più quelli di allora. Siamo cambiati: dentro e fuori. Siamo diventati estranei.

Mi piace pensare che quando non ci sarò più, una parte di me continuerà a raccontarsi nell’animo dei miei figli (magari a loro insaputa). Come chi mi ha preceduto continua a riproporsi dentro di me. Dà un senso di ebbrezza, lambìta d’eternità.

Il nostro essere identitario è animato da quattro impulsi: corporale con le sue necessità, libidinale con i suoi desideri, emozionale con i suoi sentimenti e intellettuale con le sue idee. Trovare la giusta misura, e riuscire a calmierare queste energie, ci mette in gioco una vita intera. E non di rado uno di questi elementi tende a prendere il sopravvento, con tutto quello che ne consegue.

L’aforisma di Foucault Noi non moriamo perché ci ammaliamo, ma ci ammaliamo perché fondamentalmente dobbiamo morire ” mi pare una sorta di sillogismo che giostra su sé stesso. Uno che è sano come un pesce, improvvisamente muore d’infarto e non fa in tempo ad ammalarsi: cosa ha combinato? È un irresponsabile perché non si è attenuto al precetto? No, semplicemente è morto perché è venuto al mondo.

È proprio vero come ebbe dire Einstein: “Es scheint hart, dem Herrgott in die Karten zu gucken”, ma continuare a rimescolare le nostre e rimetterci in discussione, come scrivi tu, ci rende umanamente perfettibili.
Tutto ciò mi porta ad accogliere anche, senza se e senza ma, il senso della vita di mia nonna. Lei mai si sarebbe sognata di chiedersi se è stato Dio a inventare l’uomo o, viceversa, l’uomo a inventarsi Dio per dare un “senso” alla propria vita.

Quell’adorabile vecchietta semplicemente lo sentiva dentro (parte) di sé e della sua vita familiare e sociale. Così riusciva a sopportare, a farsi una ragione dei lutti che aveva dovuto patire. La sua preghiera quotidiana era di comprensione e d’auspicio nell’aldilà.

Per ora è assodato che alla fine dei nostri giorni tutti siamo destinati a morire.

L’indifferenza della natura.
Lei non si accorge della nostra fugace e chiassosa parentesi terrena. Sottoscrivo le tue parole: 
Non piove perché la pioggia serve per fare crescer l’erba.

La natura è indifferente?

Che sia solo matrigna o anche madre benigna, dipende anche da noi nell’avvertire lo scorrere dei granelli di sabbia tra le mani, per il tempo che ci è consentito e poi riuscire, serenamente, a passare la mano.

Saluti dal Sassolungo testimone immoto dello scorrere imperturbabile del tempo.






Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (3)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Qualche mio pensiero sui post di Marco Forni:

Da quando c’è la vita sul nostro pianeta, si rigenera in continuazione. L’immensa madre natura ne accoglie i corpi mortali e sprona le energie delle anime che rientrano nelle orbite dell’invisibile, da lì osservano nuovamente, di buon occhio, le persone che amavano in vita e che faranno parte della loro eternità.

Questo è uno dei pensieri che mi viene dopo aver letto i post di Marco Forni su “La morte e il morire” e “La clessidra nel tempo della vita”.

Vita e morte sono un ciclo che non finisce mai. La morte non conclude la vita, ma ne genera dell’altra che si racconta poi attraverso dimensioni nuove.

Il dolore provocato dalla morte fisica di chi ci sta vicino viene bilanciato dall’energia positiva delle persone care che ci stanno attorno in quel momento e che ci danno la forza di andare avanti sulla nostra strada. Cammin facendo, con cuore aperto, reincontreremo poi tutti i nostri cari.
La morte è solo un ritorno a casa: da polvere di stelle a...polvere di stelle.

...e il Sassolungo, caro Marco, è più vicino alle stelle....

Lisa
Mi piace pensare che la morte sia uguale alla nascita e che il percorso che ci è dato di fare qui su questa terra con i suoi colori e sapori sia solo uno di tanti viaggi. Il giocare e giostrare con quelli che Marco chiama i nostri "impulsi" è il nostro affascinante compito... riuscire a farlo bene ricordandoci che il viaggio e unico e breve è comunque arduo. Sarebbe bello riuscire a fare questo viaggio con un po' di cuore e un po' di fortuna, consapevoli di ESSERCI. Notare che lo facciamo in compagnia di altri, poi, è davvero intrigante. Mentre il tempo passa voglio pensare al COME ... quel come che fa la differenza tra sentire se è breve o infinito, se è colmo o è vuoto, bello o brutto...
Silvia

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...