Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

lunedì 20 giugno 2011

Prevedere il futuro? L'effetto farfalla ci salverà.


[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]

Il Prof. Albert-László Barabási, direttore del Center for Network Science alla Northeastern University, esperto di reti (autore del fortunatissimo Link. La Scienza delle reti. Einaudi 2004) ha da poco dato alla stampe - sempre per i tipi della Einaudi - l'interessantissimo libro: Lampi. La trama nascosta che guida la nostra vita.

Gli argomenti trattati sono davvero suggestivi e certo di non facilissima divulgazione. Ma un accenno desidero farlo.

Barabási sostiene che si potrà presto prevedere scientificamente il futuro. Attenzione, non si riferisce ai  fenomeni fisici (il tempo, le eclissi, i terremoti...), bensì al comportamento umano.

Proprio così: nuove ricerche stanno rivelando che i comportamenti umani, fino a questo momento ritenuti assolutamente casuali, seguono invece leggi che si possono stabilire con esattezza.

A questo punto mi chiedo: ma come la mettiamo con l'effetto farfalla?

Edward Norton Lorenz - autore della teoria del caos - afferma che le condizioni iniziali di un sistema complesso mettono in crisi ogni idea di determinismo.
Piccole variazioni delle condizioni iniziali producono, infatti, grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema.
"Può il batter d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?" fu il titolo di una conferenza tenuta da Lorenz nel 1972 per spiegare la sua teoria.
Ed ecco nato the butterfly effect, romantica implicazione della Chaos theory.

La conseguenza pratica dell'effetto farfalla è che i sistemi complessi, come il comportamento umano, sono difficili da prevedere su una scala di tempo utile.

Ora, sarà la suggestione del delizioso film Sliding doors o del racconto A Sound of Thunder di Ray Bradbury* (da cui è stato tratto nel 2004 il  film The Butterfly Effect) ma a questo punto il vostro scriba vi confessa che tra le due teorie sposa senz'altro la seconda.

Peraltro, lo confesso, non mi  fido affatto delle buone intenzioni dei "caimani".

Grande sarebbe il rischio di un mondo dove un Big Brother - forse un Big Computer - sa tutto di noi, non solo del nostro presente e del nostro passato, ma anche del nostro futuro.

Potremmo in tal caso ritrovarci a vivere come pupi i cui fili sono mossi da un  invisibile burattinaio.

Rammento, con un brivido, un episodio significativo di 1984 di George Orwell , il romanzo distopico per antonomasia.

Winston Smith - impiegato del Ministero della Verità - chiede a O'Brien che lo sta torturando, se il Grande Fratello* esiste.
O'Brien gli risponde: «Tu non esisti!»

Frase profetica del futuro del povero Smith, la cui memoria è destinata ad essere cancellata per sempre.

La possibilità di prevedere il futuro avrebbe conseguenze drammatiche.

Il passato ci appartiene, il futuro non ancora e quindi è più facile da rubare: nel senso che, se può essere predeterminato, può essere manipolato a piacere.

Un uomo senza il suo naturale, imprevedibile futuro semplicemente "non esiste": sarebbe un robot.

Ebbene, se non è di troppo disturbo per i potenti della terra, noi vorremmo esistere.

P.P. (Post Post)
Albert László Barabási riceverà il 30 giugno a Torino il Premio Lagrange-Fondazione CRT. Il riconoscimento internazionale è il primo nel campo della scienza della complessità.
________________________________________________
* Autore dell'indimenticabile romanzo Fahrenheit 451.
** Orwell immagina, nel romanzo, una società  governata da un  partito unico con a capo il Grande Fratello, un personaggio che nessuno ha mai visto e che tiene costantemente sotto controllo la vita di tutti i cittadini. 


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (6)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
i comportamenti umani sicuramente non sono prevedibili, ma in parte circoscrivibili;
intendo con questo che sicuramente abbiamo come specie tutta una serie di dotazioni innate, non esclusive dell’uomo ma anche riscontrabili andando molto addietro nella storia evolutiva; per esempio le reazioni ad un pericolo sono abbastanza automatiche, così come in generale l’amore per i cuccioli (nostri e di altre specie), così come molti comportamenti sociali, di massa, sono stati abbastanza focalizzati (vedi ad esempio gli scritti di elias canetti); certamente però non possiamo andare «oltre» l’umano, non possiamo agire fuori dal recinto delle nostre possibilità; difatti un bambino viene al mondo con una predisposizione innata a distinguere una trentina di fonemi dell'umana specie, poi però se nasce in italia imparerà l'italiano e se nasce in turchia imparerà il turco; insomma sono vere tutte e due le prospettive, ma certamente, «di fatto» la seconda, è quella più logica, anche se conoscere un poco come funziona «il motore della nave» ci aiuterà a navigare meglio
Caro Professore, penso che il meccanismo di previsione dei comportamenti umani sia dovuto alla molteplicità di dati rilevabili attraverso le moderne tecnologie. Meccanismi applicabili in ogni ambito della nostra vita tranne, a mio avviso, alla nostra " essenza " . La "teoria della ghianda" (daimon) elaborata da James Hillman ci ricorda che il nostro carattere e la nostra vocazione di vita sono qualità innate e che la missione della nostra vita è realizzare quelle spinte rimanendo fedeli all'immagine individuale che appartiene solo alla nostra anima.
Un plauso al "batter d'ali" di ogni farfalla.
Lisa
2 risposta · attivo 719 settimane fa
Caro Diego.
le sue osservazioni sono assai pertinenti. C'è da porre l'enfasi sul fatto che Barabási pensa siano prevedibili i comportamenti umani su lungo termine: quindi non reazioni genetiche o istintive ma predizione in base, come osserva giustamente Lisa nel suo commento, alle ingenti quantità di dati che è possibile oggi accumulare sulle persone.
Mi piace dirle che Elias Canetti è lo scrittore che più amo. Egli credeva di affidare al suo saggio sociologico (Massa e potere), a cui lavorò per decenni, la sua fama. Ma non fu così. Il libro è interessante e dotto ma il suo capolavoro resta l'unico romanzo: Die Blendung (Auto da fé in italia ed in Inghilterra).
Ho talmente amato Canetti da voler ritrovare a Vienna tutte le case in cui aveva abitato (gli indirizzi sono sparsi nei tre stupendi volumi della sua autobiografia), compreso il numero 30 della Himmel Strasse che lui aveva abitato con gioia anche perché la moglie Veza aveva potuto regalargli dei biglietti da visita siffatti:
Elias Canetti
am Himmel 30.
Grazie per il contributo.
W
Cara Lisa,
è proprio così. Ma spero, ripeto che Barabási sia in errore. L'effetto farfalla ci salverà.
Quanta all'evoluzione della "persona" sono come al solito d'accordo con Hillman che resta un mio riferimento fisso.
Grazie per il bel commento.
W
Quando la smetterete di fare commenti allora significherà che siete diventati maturi e come tutti i frutti quando sarete maturi avrete lo stesso " gusto "
Claudio Stratta
Essere approvati.... significa esprimere delle opinioni che siano gradite ad una determinata fascia di potere .
Perciò si risparmi la fatica oppure faccia cio che le pare

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...