 |
Caso Ruby: il Giornale ci svela la "vera" accusa nei confronti di Berlusconi. |
Bentornati!
Siamo alla seconda lezione del nostro Corso di Giornalismo Drogato.
Se non l'avete già fatto, mi raccomando, spargete la voce: in un paese in cui la disoccupazione giovanile è ai massimi storici e la formazione scolastica e professionale vengono quotidianamente mortificate, un corso gratuito come questo, che garantisca l'acquisizione di competenze chiave per l'inserimento in un mestiere difficile, ma sempre affascinante, come quello del giornalista, beh, è merce rara, no?!
Lesson number 2.
Oggi cominciamo la nostra lezione entrando, come si dice, in medias res, e ragionando subito su titoli e affini.
Guardate qua:
Come vedete, davanti a voi avete la prima pagina de Il Giornale di oggi.
L'argomento, naturalmente, è l'affaire Ruby e dunque l'indagine dei PM di Milano che accusano Berlusconi di concussione e di aver avuto rapporti sessuali con una minorenne.
Il titolo come vedete è molto evocativo: "la stanza segreta di Silvio".
Il riferimento è alla "vita privata" del Presidente Berlusconi (un ossimoro già a dirlo!), violata colpevolmente dalle indagini dei PM (questa è stata
la prima dichiarazione dell'avvocato difensore, On. Niccolò Ghedini ed anche il nucleo centrale del
video messaggio di Berlusconi appena diffuso in pomeriggio).
Prestate ora la debita attenzione alla frase subito sotto il titolo, che tecnicamente si chiama "sommario". E' l'esplicitazione del titolo e in qualche modo una sorta di sintesi dell'articolo cui si riferisce.
"La Procura accusa Berlusconi di aver offerto doni alle ragazze invitate ad Arcore".
L'impianto centrale dell'
articolo che segue, a firma del Direttore Alessandro Sallusti, è tutto sul tema dei
doni.
Doni che Sallusti dice di aver visto e preso lui stesso (cravatte, nel suo caso) e che costituivano la ciliegina finale delle serate degli ospiti di casa Berlusconi, uomini e (parole di Sallusti) "signore".
Ok. Fermatevi un attimo a riflettere su quello che è stato appena detto. Pensate ai concetti, alla concatenazione logica.
Bene. Ci siete? Capito il trucco?
Rivediamolo al rallenty, come si farebbe con un illusionista, un prestigiatore. Perché in fondo è questa la magia del giornalismo drogato: creare l'illusione perfetta, mettere in scena la panzana più assurda, la frottola più clamorosa, ornandola con un variopinto ed appariscente mantello che viene spacciato per autentico, anzi, griffato: marca Verità, la migliore sul mercato.
E dunque qual è, in questo caso, il trucco del Copperfield "de noantri", il sagace Sallusti?
Sottrarre, far sparire, deviare l'attenzione, catalizzare i sensi su qualcosa d'altro, illudere, dissimulare.
Per imparare l'arte, a questo punto, conviene far partire il
rallenty: dall'inchiesta dei PM, con un movimento secco della mano si sfilano le telefonate in questura; poi si fanno sparire con un abile scatto di polso le frequentazioni prolungate (e non occasionali) con la minorenne Ruby; si ricopre con un velo arlecchino (tanto per confondere un po' gli occhi) la partecipazione della Minetti; si fanno sparire dalla scenografia, dietro una cortina di fumo, gli appartamenti di via Olgetti 65 a Milano 2 (adibiti a residenze per
le "signore" dell'harem) e si celano del tutto, con un gioco di specchi, i riferimenti ai Bunga Bunga, agli
spettacoli hard e alla scelta delle elette per la notte col Sultano.
Cosa rimane nelle mani dell'illusionista, visibile ai nostri occhi? La storiella dei doni... Che ovviamente per l'inchiesta sono denaro e gioielli per prestazioni sessuali e invece vengono trasformati come d'incanto in squisiti omaggi del padrone di casa per salutare tutti i suoi innocenti ospiti e ringraziarli dell'amichevole compagnia...
La storiella dei doni diventa il fulcro dell'impianto accusatorio dei PM, praticamente l'unico capo di imputazione!
Rileggiamo ancora una volta:
"La Procura accusa Berlusconi di aver offerto doni alle ragazze invitate ad Arcore".
Il messaggio, fatto sparire tutto il resto, è uno solo, lampante: "tutto questo clamore per accusare il povero e munifico Silvio di fare qualche regalo alle 'signore'?"
Ecco qua.
Abbiamo visto in poche mosse come drogare l'informazione a partire dal titolo, passando per il fondamentale ausilio del sommario.
La nostra seconda lezione è terminata.
Continuate a studiare, mi raccomando.
Vedo profilarsi all'orizzonte lo spettro di "interrogazioni anticipate"!!

Corso di Giornalismo Drogato. Lezione n°2.
Nazzareno · 741 settimane fa
Luigi_Bruschi 54p · 741 settimane fa
innanzitutto grazie per il commento.
Riguardo all'abolizione dell'ordine dei giornalisti (e degli altri, cui lei fa cenno) concordo perfettamente.
Concordo anche sul fatto che il doping della notizia è diffuso, da destra a sinistra.
Da quando ho aperto questo blog, tuttavia, mi capita di passare molte ore in giro per la rete a leggere, filtrare, discernere, valutare. Per deformazione (ex)professionale, reputo lo studio delle fonti fondamentale e non mi sentirei a posto se commentassi una notizia che, rispetto ai fatti, si colloca a 180°.
In virtù di questo, osservo che paragonare Libero al Fatto ritengo non renda giustizia né a Libero, né al Fatto. Per una semplice ragione: Libero, solitamente, altera i fatti e lo fa con uno scopo preciso. Il Fatto raramente altera, nonostante scriva (e vada a caccia) anch'esso perseguendo uno scopo chiaro. E' un po' la differenza che passa fra mentire e omettere. Si può ragionare sul fatto che entrambe le azioni siano sbagliate. Ma quando si legge qualcosa non sapendo se quello che si legge "è vero" oppure inventato, credo che questa sia la peggiore delle degenerazioni possibili per chi come mestiere ha quello di "informare".
Grazie ancora per aver condiviso le sue riflessioni e a presto, spero!
LB
Nazzareno · 741 settimane fa
Buona serata. Ho dato un occhio al tuo blog e l'ho trovato assolutamente ben fatto e condivisibile. Ci tornerò. Stanne certo.
NC
Nazzareno
Luigi_Bruschi 54p · 741 settimane fa
Alla prossima.
LB