Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

sabato 22 ottobre 2011

La clausola 126.



[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]

Nel mio ultimo post ho parlato della teoria del dottor Atul Gawande, secondo la quale si possono ottenere straordinari risultati ed evitare devastanti errori affidandosi alla procedura della checklist.

Ad ispirare Gawande nell'elaborazione di questa teoria era stata una strategia molto interessante.

Vediamo in cosa consiste.

David Lee Roth -  famosa rockstar dei Van Halen - racconta nella sua autobiografia Crazy from the Heat (1997) che, nonostante venisse puntualmente consegnata agli organizzatori dei concerti una precisa checklist, era sempre più difficile che i contratti fossero rigorosamente rispettati. Ciò causava spesso incresciosi incidenti durante gli spettacoli.

Fu così che David ebbe l'idea di introdurre nella checklist la clausola 126: la cosiddetta No brown M&M’s clause".

In sostanza la Band richiedeva che nel backstage fosse sempre presente una ciotola di confetti di M&M's da cui dovevano essere rimossi appunto "all the brown candies, tutti quelli di colore marrone.

Lo stratagemma funzionava. Quando arrivava nel backstage, la band controllava la ciotola: se per caso vi figurava anche un solo confetto marrone allora scattava un controllo accurato dell'intero allestimento. 
Guaranteed you'd run into a problem!
Sicuramente, dice David Lee Roth nell'autobiografia, veniva fuori un errore tecnico: se infatti gli organizzatori avevano trascurato quella semplicissima richiesta, molto probabilmente avevano trascurato anche qualche particolare decisamente più serio.

A questo punto vorrei chiedervi: non vi sembra che nella ciotola del nostro Premier di brown M&M's candies, di confetti M&M's marrone ne siano stati rinvenuti a sufficienza? 


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (3)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
caro prof. w., in effetti, da vecchio tipografo, ho sempre usato la tecnica dell'errore di controllo

mi spiego meglio, nella stesura di un opuscolo, si mette un piccolo errore voluto (per esempio si cambia la parola «speranza» con la parola «sperianza») e lo si segna da qualche parte

poi, se il cliente rende le bozze corrette e l’errore c'è ancora, hai la certezza che ha riletto con superficialità

a questo punto si provvede a dare una bella ricontrollata generale

io l’ho sempre fatto, da almeno vent'anni, ma non sapevo che questo stratagemma, in uso fra i grafici, fosse stato scoperto anche da questo dottor atul, il quale, mi sia concesso, ha scoperto una cosa che noi umili artigiani della parola scritta già si sapeva, senza farcene alcun vanto
2 risposta · attivo 701 settimane fa
Caro Diego,
in realtà lo stratagemma di cui si parla si deve alla rockstar David Lee Roth.
Il Dr Gawande non ha inventato nulla. Ha scritto un libro per diffondere il sistema della cheklist che ovviamente lui come chirurgo usava da sempre. Ma come avrà letto nel post precedente, quel che conta poi sono i tre valori contenuti nella checklist.
Complimenti al proto.Grazie.
W
ha ragione, prof. w., l’aspetto rilevante non è lo stratagemma, ma è lo spirito, la modalità «misurata» di attendere alle proprie iniziative, la giusta modestia e moderazione, insomma lo stile con cui si affrontano le faccende

My recent post vive due volte

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...