Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

martedì 18 ottobre 2011

La dignità degli indignati.

Un black-bloc in azione a Roma, sabato scorso.
Molto è stato già detto sui drammatici eventi romani di sabato scorso.

A distanza di qualche giorno, vorrei solo confrontare le varie reazioni, perché credo ne venga fuori un quadro interessante.

A cominciare dalla puntualità con cui la solita stampa di centrodestra ha fatto coincidere la totalità degli "indignati" con i black-bloc in azione per le vie di Roma, squalificando di fatto in un colpo solo le numerose ragioni della manifestazione (di carattere mondiale).
Guardate qua:
Prima pagina di domenica di Libero
Il titolo dell'articolo di Libero online parla chiaro.
La prima pagina della Padania di domenica
Prima pagina del Giornale di domenica scorsa.
Ed ecco invece la reazione del Ministro Maroni che in risposta alle polemiche sulle forze dell'ordine ha  commentato così:


Al che viene da chiedersi se davvero dobbiamo ritenerci soddisfatti per la gestione di un evento - a quanto pare pianificato da almeno un anno dai black bloc - perché il risultato è stato "solo" devastazioni e feriti. 
Quali sarebbero state le dichiarazioni se vi fosse stata una vittima? "Evitata la strage"?

Scontata, ma non per questo meno angosciante, la reazione dei protagonisti dell'inferno, riassunta nelle parole e negli atteggiamenti di un black bloc pugliese trentenne intervistato da Repubblica, che sorride più volte compiaciuto ripensando all' "impresa" di cui si è reso protagonista.

E veniamo al Vaticano
Ecco il nucleo dell'indignazione cristiana, la cui attenzione - quasi a metà tra la l'iconodulia e l'iconolatria - si concentra fin troppo enfaticamente sulla madonnina distrutta nella chiesa dei Santi Marcellino e Pietro:

In tutto questo tripudio di commiserazione da parte delle rispettive comunità - quella politica (la stampa di centrodestra), quella istituzionale (il Ministro Maroni e le forze dell'ordine), quella vandalico-delinquenziale (i black-bloc), quella religiosa (il Vaticano), spicca una sola reazione che merita considerazioni diverse.

L'autocritica dei movimenti stessi, che dichiarano:


Ecco.

Ditemi quello che volete, ma ho la sensazione che una parte dell'Italia sana sia proprio tra quanti in queste ore, tra i cosiddetti indignati, anziché buttare benzina sul fuoco e giocare a scaricabarile, si stanno chiedendo cosa hanno sbagliato, cosa avrebbero potuto fare per evitare quello che è accaduto (e sulla rete si adoperano febbrilmente a dare una mano alle indagini per identificare i delinquenti).

Io credo che non sarebbe male se le forze dell'ordine, la politica, la Chiesa, le istituzioni tutte si ponessero, una buona volta, gli stessi sacrosanti quesiti.

Anziché buttarla in politica, strumentalizzando la violenza e spegnendo i riflettori sulle mille ragioni di un disagio sociale sempre più profondo e drammatico. 

Per cui l’Italia, sia ben chiaro, brucia da tempo.


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (6)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
La strumentalizazzione è parte importante per una destra indegna come la nostra...ed è normale!
La madonnina distrutta, un gesto criminale per chi non crede, perché è un spregio ad altri...anche se la Chiesa non ha detto niente sulal croce della Minetti!
Maroni...legga i giornali e ascolti ciò che hanno da dire e/o confessano gli uomini mandati allo sbaraglio" per difendere chi manifestava!"
...il resto, cioè gli indignati, è degno di rispetto! Si lavino la bocca tutti quanti, politici, giornali, blog, Chiesa e altri...
Vorrei aggiungere alle tue considerazioni un'ulteriore riflessione sulla richiesta Di Di Pietro che, per acchiappare i voti dei "benpensanti", di varare una legge Reale bis. Subito Maroni si è dichiarato d'accordo. Ma è bene ricordare a questi signori che non siamo negli anni 70/80. Oggi il disagio è delle persone perbene che lavorano o che hanno perso il lavoro, dei giovani seri e studiosi che non hanno o non vogliono ricorrere alle raccomandazioni per potersi mantenere, di chi è stanco di vedere e sentire una classe politica da vergogna per ignoranza, volgarità e malaffare. I facinorosi devono essere puniti, ma bastano le leggi ordinarie e Forze dell'Ordine, che invece di essere impegnate a proteggere i "palazzi", possano vigilare affinchè i cittadini, giustamente indignati, possano continuare a manifestare pacificamente.
Caro Luigi,
la sicurezza si garantisce, in gran parte, con la prevenzione. Chi ha sbagliato? In molti. L'intelligence che non ha saputo individuare neppure i luoghi dei rifornimenti di armi (camioncino). Il Ministero dell'Interno che avrebbe potuto scegliere una linea più coraggiosa a costo dell'impopolarità. Le forze dell'ordine in parte condizionate dalla "sindrome di Genova". E gli stessi manifestanti troppo fiduciosi nella bontà e nella pacificità delle loro intenzioni e quindi privi di un piano di sicurezza.
Il morto non c'è stato, ma mi viene da pensare che se ci fosse stato, fra le forze dell'ordine, avrebbe fatto comodo a molti.
Lisa
3 risposta · attivo 702 settimane fa
Cara Lisa,
sono perfettamente d'accordo sulle responsabilità delle prime tre categorie. Ai manifestanti invece non mi sento - e davvero non intendo far demagogia - di attribuire responsabilità. I manifestanti non sono un'istituzione. Credo che esista il diritto di manifestare pacificamente, senza essere necessariamente militarmente organizzati al fine di impedire eventuali incidenti provocati da elementi esterni. Qualunque ignaro cittadino potrebbe voler recarsi a Roma e unirsi alla pacifica folla senza conoscere nessuno, spinto solo da una comunanza di idee.
Naturalmente potrei sbagliare e quindi vorrei sentire le opinioni della città invisibile.
Grazie comunque per il bel commento.
W
Caro Professore,
secondo me , prendere delle precauzioni non significa limitare il diritto a manifestare pacificamente.
Anche la proprietà privata è un diritto, dunque potrei dire che posso lasciare la porta di casa aperta perchè i ladri non devono esistere e se esistono vengono sempre controllati dalle forze dell'ordine.
Penso che l'esperienza della signora Camusso sarebbe valsa a limitare i danni.
Penso anche che le tue affermazioni siano giuste e corrette, ma purtroppo non attuabili in questo clima politico.
Lisa
Cara Lisa,
Io sono, per natura, sempre favorevole al principio di precauzione ed infatti la mia casa è dotata di inferriate e di porta blindata. Ma in questo caso a me pare che l' exemplum non descriva perfettamente la situazione. Come ho già osservato, infatti, non vedo come debbano organizzarsi migliaia di persone che - in linea teorica - potrebbero essere del tutto disorganizzate, nel senso etimologico del termine. Non è detto cioè che quelle persone siano necessariamente un organismo.
Grazie.
W

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...