![]() |
Il Presidente? Costretto alla tautologia... |

Il Leitmotiv d

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! |
"La ragione è un'isola piccolissima nell'oceano dell'irrazionale" (Immanuel Kant)
La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".
![]() |
Il Presidente? Costretto alla tautologia... |
Le tautologie del Presidente Napolitano.
Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! |
Ordina per: Data Valutazione Ultima Attività
Commenta come Ospite, o effettua il login:
Torna indietroConnected as (Logout)
Non sarà visibile pubblicamente.
Connected as (Logout)
Non sarà visibile pubblicamente.
Stai inviando il commento in maniera anonima.
Comments by IntenseDebate
Rispondi come Ospite o effettua il login:
Torna indietroCollegato come (Esci)
Non sarà visibile pubblicamente.
Collegato come (Esci)
Non sarà visibile pubblicamente.
Stai inviando il commento in maniera anonima.
francesca · 736 settimane fa
il delirio di Giuseppe Cruciani ad Agorà!
Il giornalista ha detto che le donne fanno bene a dare il proprio corpo ai potenti. Cruciani ha detto “Ma in un mondo in cui c’è un uomo ricco e potente a cui si rivolgono donne che vogliono entrare nel mondo dello spettacolo è il segno che la società occidentale funziona. Negli Stati Uniti, in Francia e in Italia esiste la donna, o uomo, che si rivolgono all’uomo potente per ottenere qualche cosa”. Secondo questa “mente geniale”, la manifestazione del 13 febbraio ha un timbro oggettivamente talebano.
http://maxsomagazine.blogspot.com/2011/02/il-deli...
Un miserabile giornalista la cui regola è stare sempre dalla parte del piu' forte.
Prof. Woland · 736 settimane fa
Karl Kraus diceva "spesso l'ingratitudine è del tutto sproporzionata al beneficio ricevuto".
Ecco io direi, parafrasando, che spesso il qualunquismo ed il cinismo sono del tutto sproporzionati alla causa da difendere.
Grazie per il commento
Lisa · 736 settimane fa
In questa società dove per esserci bisogna apparire, si fa della spudoratezza la bandiera
della sincerità. Ognuno ha il diritto-dovere di dire quello che pensa, di fare valutazione e citazioni a caso perché non ha nulla da nascondere, nulla di cui vergognarsi. E le parole diventano fatti, i comportamenti modelli, le trasgressioni aspirazioni comuni.
Che altro poteva fare il Presidente della nostra malconcia Repubblica.
LISA
Luigi_Bruschi 54p · 736 settimane fa
@Lisa: il Presidente, in effetti, credo abbia il suo da fare nel tentare di frenare la discesa agli Inferi che abbiamo imboccato e che tu hai perfettamente delineato (parole/fatti, comportamenti/modelli, trasgressioni/aspirazioni).
Il Prof. Woland ha ragione da vendere: quando si devono ribadire "normali" principi democratici e costituzionali, è segno che quegli stessi principi sono fortemente in pericolo...