Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

giovedì 29 settembre 2011

Garantismo: le due facce della medaglia.


[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]

Alcuni intelligenti commenti dei nostri lettori, mi inducono a tornare su una vexata quaestio relativa all'ordinamento processualpenalistico.

In particolare ci si domanda come sia possibile che l'iter giudiziario non si arresti immediatamente qualora il Pubblico Ministero chieda l'archiviazione dell'indagine.

Ebbene, da un punto visto logico la risposta è univoca.

Il Gip  svolge come noto una funzione di garanzia dell'operato del Pm. Valutare questo operato significa tutelare l'indagato ma anche - lo si dimentica spesso - la parte lesa.

Dobbiamo sempre rammentare entrambe le facce della medaglia.

Sono due le parti che chiedono giustizia: gli indagati o imputati da un lato, le vittime dall'altro.

Ora, quando il Pm chiede l'archiviazione si può supporre che aumenti fortemente la probabilità che l'indagato sia innocente o che perlomeno manchino indizi sufficienti per sostenere l'accusa.
Su questo siamo d'accordo.
Ma in ogni caso la legge prevede il vaglio del Gip.
Il Pm infatti potrebbe essere in errore o in malafede.
Dobbiamo o no considerare - per quanta remota appaia - questa possibilità?
Il legislatore ha evidentemente ritenuto di doverla prevedere.

Nel caso, per esempio, del ministro Saverio Romano - trovate qui il mio post - il Gip non ha accolto l’istanza di archiviazione: prima ha convocato le parti, poi ha chiesto all’accusa di produrre gli atti del procedimento, ritenendoli indispensabili per decidere.
La mancata presentazione di quegli atti potrebbe essere maliziosamente interpretata.
Ma noi non lo faremo.
Dopo avere esaminato gli atti, il Gip poteva accogliere la richiesta di archiviazione, indicare ai Pm nuovi temi di indagine o disporre l’imputazione coatta. Ha deciso per quest'ultima.
Non vedo sul piano logico nessuna distinzione tra le tre opzioni.
Le carte, i fascicoli le intercettazioni  parlano e la loro voce può essere difforme da quella del Pm.
Quando poi si tratta di processi di mafia o, in generale, di criminalità organizzata, è naturale che le cautele debbano essere massime, in tutti i sensi.
Il Pm, in linea teorica, potrebbe avere ricevuto una telefonata del tipo:
"...L'altro giorno ha voluto fare il furbo. Io la volevo salvare ma da questo momento non la salvo più. Lei è degno solo di morire, ammazzato come un cornuto. Lei è un cornuto e un bastardo!"
Forse un po' cinematografico, penserete, ma purtroppo le parole che avete appena  letto sono fedelmente tratte dalla telefonata ricevuta da Giorgio Ambrosoli *.

Direi dunque che mai come in questi casi si rende necessaria la sospensione del giudizio.


Come non ci azzardiamo a giudicare l'intervento di un neurochirurgo o la pubblicazione di un fisico nucleare non dovremmo parlare e straparlare di inchieste, magistrati, avvocati, processi fidando solo nell'intuito, senza avere gli strumenti tecnico-giuridici, senza conoscere i fatti e senza aver letto gli atti (che peraltro non potremmo comprendere dal momento che non siamo del mestiere).

Però, come possiamo giustamente lamentarci del trattamento ospedaliero, possiamo lamentarci legittimamente del trattamento giudiziario, cioè del funzionamento della macchina giudiziaria. E qui i cahiers de doléances purtroppo avrebbero molte pagine. Ma poiché quello del magistrato è un lavoro delicatissimo, anziché giudicare i processi dobbiamo pretendere che siano messi in atto tutti gli sforzi possibili per avere una magistratura onesta, efficiente e preparata: severa selezione, leggi, personale e mezzi adeguati.

Questo dobbiamo pretendere dallo stato, questi gli obiettivi da perseguire per i quali è giusto e sacrosanto alzare la voce.
__________________________________________
*Riascoltiamo le due telefonate che l'avvocato Giorgio Ambrosoli - un eroe borghese come ebbe a definirlo Corrado Stajano - ricevette dalla mafia prima di essere ucciso da un sicario ingaggiato da Michele Sindona. E già che ci siamo rileggiamo la sua bellissima, straziante lettera testamento alla moglie.












Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (2)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Caro professore, preciso e puntuale come sempre. Mi dispiace che sia un argomento a me lontano anni luce, ma un'esperienza personale in un processo civile la dice lunga sull'organizzazione e i mezzi a disposizione dei magistrati. Ero stato chiamato come testimone e notavo che il giudice formulava la domanda, lentamente per concedere all'avvocato di una delle due parti di scrivere a mano; quindi rispondo e, alla fine, il giudice riassume il concetto della risposta, lentamente , per conceder, allo stesso avvocato di scrivere. In quella mattina furono ascoltati tre testimoni su sei e l'udienza successiva spostata di otto mesi! Con questi mezzi non è illogico che le cause durino in eterno. Ci aggiunga, poi, anche un certo lassismo dei giudici e abbiamo un buon piatto su cui discutere. Mi sono sempre chiesto perché non utilizzare o il registratore o, ancora meglio, il video registratore.
1 risposta · attivo 705 settimane fa
Caro Idelbo,
la sua esperienza - assai significativa - è una dimostrazione di quanto poco interessi al governo ( o dovrei dire ai governi) l'amministrazione della giustizia.
Grazie.
W

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...