Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

giovedì 24 marzo 2011

Il Berlusca addolorato e l'Annunziata senza senno.



Se per caso vi fosse sfuggito, pare che Silvio Berlusconi abbia dichiarato:
«Sono addolorato per Gheddafi e mi dispiace. Quello che accade in Libia mi colpisce personalmente».
 Lucia Annunziata, al riguardo, ha commentato nel programma Nove in punto di Oscar Giannino, su Radio 24:
«Non sono una simpatizzante di Berlusconi ma trovo che sia bella la frase di Berlusconi. Perché si capisce che l’uomo ha le sue cose, i suoi sentimenti, ha tutto un suo giro di opinioni che è molto indipendente dalla strumentalizzazione della politica. Questa cosa spontanea di Berlusconi mi è sembrata la cosa più bella della nostra politica».
Tralasciando l'italiano incerto, le circonlocuzioni bizzarre e le metafore inappropriate (L'uomo ha le sue cose? Ha un suo giro di opinioni indipendente?!), si resta davvero basiti dinanzi ad una dichiarazione che si fa beffe di oltre un secolo di studi psicologici e, in barba ad ogni elementare principio logico-deduttivo, attribuisce al soggetto senziente (Berlusconi) una pietas squisitamente paradossale.

E sì che non dovrebbe essere necessario un Master in Psicologia per intuire cosa si cela dietro ad una personalità - quella del nostro Premier - in grado di esprimere sentimenti simili.

Da che mondo è mondo, difatti, il contesto dà luce ad un testo (nella definizione stessa di contesto si dice comunemente che esso "insieme ad un testo genera il significato").

Il contesto, appunto.

Dinanzi ad un popolo oppresso dalla dittatura e costretto a morire per sperare nella libertà (un popolo della libertà, insomma)...

... Dinanzi ad una guerra appena scoppiata, dove la vittima principale è naturalmente la popolazione libica...

... Ebbene, dinanzi a tutto ciò, l'empatia di Silvio Berlusconi è tutta per il carnefice.
L'immedesimazione è col dittatore.
Il role-taking non avviene in favore degli oppressi, ma dell'oppressore, l'amico e collega Gheddafi.

Per Lucia Annunziata, il consiglio è di essere molto più prudente e avveduta nei commenti a caldo (anche perché se questa dovesse davvero essere "la cosa più bella della nostra politica" - !!! - faticherei ad immaginare la più brutta).

Per quel manipolo di dissennati che ancora dubitano che l'Unto del Signore abbia qualche problemino nel pensare ad altri che non siano se stesso, un bel viaggio premio per la luna.

Dov'è conservato, come scrisse magistralmente l'Ariosto, il senno che gli uomini smarriscono.
Altri in amar lo perde, altri in onori,
altri in cercar, scorrendo il mar, ricchezze;
altri ne le speranze de' signori,
altri dietro alle magiche sciocchezze;
altri in gemme, altri in opre di pittori,
ed altri in altro che più d'altro aprezze.
Di sofisti e d'astrologhi raccolto,
e di poeti ancor ve n'era molto...
(Orlando Furioso, XXXIV, 85).
Fate presto, dunque.

Perché la sabbia della clessidra corre.

E il tempo, oramai, sta per scadere.



Condividi


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (7)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
<< Ama la verità ma perdona l'errore.>> diceva Voltaire.
Mi riferisco al maldestro discorso di Lucia Annunziata. I trattati di psicologia ti danno ragione: un individuo che si identifica con il carnefice ha certamente dei tratti caratteriali poco rassicuranti. Ma aldilà della scienza ci sono anche i moti spontanei dell'animo che possono sfuggire ad ogni regola della morale e del buon senso. Questo, forse, intendeva l'Annunziata quando diceva di apprezzare, fra tante dichiarazioni politiche di circostanza,il sentimento dell'uomo Berlusconi così poco nobile, ma molto sincero e autentico.
Certo però che come Presidente del Consiglio avrebbe fatto meglio a tacere.
Ho espresso il mio parere non per contraddirti, ma per ricordarti che la pietà si può provare nei confronti di chiunque.

LISA
1 risposta · attivo meno di un minuto fa
Cara Lisa,
i tuoi puntuali commenti mi fanno sempre piacere!
Concordo sul fatto che la pietà si può provare nei confronti di chiunque.
E tuttavia mi colpisce non poco che, dinanzi al dramma del popolo libico, il moto spontaneo si indirizzi verso il carnefice.
E' un moto spontaneo dell'animo, è vero. Che proprio per questo mi appare rivelatore (e dunque non riesce a piacermi).
Sull'Annunziata, in ogni caso, la tua interpretazione mi sembra assolutamente verosimile.
Alla prossima. ^_^
LB
Moto spontaneo dell'animo berluscazzonico? Ma quando mai! A parte il fatto che si può sempre discutere se un dittatore abbia un'anima, al Berluskaz interessavano altre realtà molto più concrete: nella possibilità, tutt'altro che remota, di una tenuta del carnefice libico e perfino della sua rimonta, può esser utile prepararsi una rentrée in grande (si fa per dire) stile per riprendere sporchi affari, loschi traffici mafiosi, lucrosi scambi di favori, maneggi filoleghisti e perché no nuove tresche tipo bunga-bunga. Da chi ha esaltato i rapporti col torbido autocrate Putin, con Lukashenko ultimo dittatore d'Europa, e simil lordura, voi vi aspettate moti spontanei dell'anima ed autentica commozione? Ahimé, l'ingenuità di certa sinistra buonista e politically correct tutta italiana, mai sazia dei propri fallimenti, non cessa di stupirmi ed allarmarmi.
1 risposta · attivo meno di un minuto fa
Caro Schifato
Quando si spara nel mucchio si rischia di non colpire l'obiettivo.
Infatti la tua terminologia becera e qualunquista ha sfondato una porta aperta.
Le affermazioni di Luigi sono sacrosante: si resta basiti di fronte a chi dichiara di partecipare per il carnefice anziché per le vittime. Mi riferivo solo al" maldestro" discorso di Lucia Annunziata forse inventandomi il ruolo di " avvocato delle cause perse ".
LISA
Terminologia becera e qualunquistica? Ma come si permette? Ogni terminologia appare purtroppo inadeguata ad esprimere l'orrore che ispira il dittatore nostrano, che continua ad imperversare anche grazie al moderatismo di oppositori come lei, banalmente basita nel vedere il Berlusca (cosa si aspettava?) schierarsi con il carnefice anziché con le sue vittime. Quanto alle sgrammaticature della Annunziata, dimostrano solo che una persona intelligente, quando non è colta, farebbe meglio a stare zitta: cosa che mi permetto di consigliare anche a lei.
I commenti precedenti mostrano come siano laceranti le vicende che stiamo vivendo in questi giorni. Ben comprendo le ragioni di Lisa: la misericordia, cioè la compassione per la miseria altrui, è un sentimento nobile e come tutti i sentimenti nobili più femminile che maschile.
W
...ma occorre vigilare affinché la misericordia non si tramuti in solidarietà.
"A forza di solidarietà si diventa complici: la differenza è solo nel contenuto" (Lalla Romano)
W

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...