 |
Roberto Saviano in un momento dell'intervista a Mentana, nel Tg di La7. |
Riassunto delle puntate precedenti.
Il 29 novembre scorso, nella trasmissione
Vieni Via con Me,
Roberto Saviano fa un (bellissimo)
monologo sul terremoto dell'Abruzzo.
In quell'occasione racconta un aneddoto relativo a Benedetto Croce, coinvolto con la sua famiglia nel terremoto del 1883 che distrusse Casamicciola e in cui perse la vita il padre del filosofo.
Padre del filosofo, racconta Saviano, che avrebbe detto al figlio, poco prima di morire, "offri 100.000 lire a chi vi salva".
Tre mesi dopo (
?!),
Marta Herling, nipote del filosofo, scrive
una lettera al Corriere del Mezzogiorno,
accusando Saviano di "
mistificazione della storia e della memoria", perché nel saggio
Memorie della mia vita, Croce aveva dato una versione diversa dei fatti del terremoto, non menzionando l'episodio delle 100.000 lire.
Detto, fatto.
La macchina del fango si rimette in moto, partendo in quarta:
Il Giornale e
Libero sferrano
l'attacco a Saviano (titoli, rispettivamente "Così la nipote di Croce ha sbugiardato Saviano:
Inventa pezzi di storia"; "Saviano copia e copia male"); il
Tg1 di
Minzolpop costruisce
un servizio "memorabile" in cui la
Herling, intervistata, parla dello scrittore partenopeo con
toni durissimi.
Ieri sera, Mentana chiama Saviano ad intervenire al Tg di La7.
Saviano mostra il reperto che è la fonte del suo racconto: un articolo dello sceneggiatore Ugo Pirro, uscito su Oggi il 13 aprile del 1950, ispirato dalla testimonianza di un giornalista dell'epoca che aveva intervistato il giovane Croce.
 |
L'articolo di Ugo Pirro mostrato da Saviano durante l'intervista di ieri. |
Croce, ribadisce Saviano, non ha mai smentito quella ricostruzione.
E Saviano, dal canto suo, non ha mai parlato di "mazzette" né ha mai voluto alludervi (altra accusa che gli ha rivolto la Herling).
 |
Un'altra pagina dell'articolo di Ugo Pirro mostrata da Saviano. |
In tutta questa vicenda, la cosa singolare - si fa per dire - è che tutte le critiche piovute addosso a Saviano, come lui stesso ha ribadito ieri a Mentana, sono state mosse - dal Giornale, da Libero, dal Tg1 - senza minimamente sentire la versione dello scrittore: nessuno gli ha chiesto da dove avesse tratto il racconto.
Nessuno ha sentito il dovere, almeno deontologico, di dargli la parola.
Alla faccia dell'obbligatorietà del contraddittorio nell'informazione!
L'imputato Saviano è stato condannato senza neppure avere la possibilità di difendersi.
Senza appello.
Cosa che, in piena
campagna promozionale del "
giusto processo",
non ha davvero l'aria di essere un buon segnale.
Aggiornamento (16 marzo):
Ospite da 8 e mezzo, su La 7, Roberto Saviano ha aggiunto un tassello definitivo alla vicenda svelando la madre delle fonti, un volume di Carlo del Balzo, del 1883 (stesso anno del terremoto), dal titolo Cronaca del Tremuoto di Casamicciola, da cui è tratto il racconto riportato da Saviano (che Croce non smentì mai).
 |
Un'immagine dell'opera di Carlo del Balzo |
Riporto, a scanso di equivoci, il passo in questione:
«Era anche a villa Verde tutta la famiglia Croce di Foggia. Erano nella loro camera la signora Croce e la figliuoletta, il sig. Croce e il primogenito, seduti presso un tavolino, scrivevano, in una stanza attigua; la porta di comunicazione era aperta. La signora Croce e la fanciullina cadono travolte nel pavimento, che crolla tutto: non un grido, non un lamento, muoiono istantaneamente. Al contrario, il sig. Croce, sebbene del tutto sepolto, parla di sotto le pietre. Il suo figliuolo gli è daccanto, coperto fino al collo dalle pietre e dai calcinacci. E il povero padre gli dice: offri centomila lire a chi ti salva; e parla col figlio, che non può fare nulla per sé, nulla pel babbo, tutta la notte!»
Dite che ora qualcuno chiederà scusa a Saviano?
Per la dirla con Renzo Arbore: "meditate, gente, meditate"...
Aggiornamento del 24 marzo.
L'Onorevole Amedeo Laboccetta ha presentato un'interrogazione parlamentare urgente al Ministro Gelmini per la verifica della compatibilità della laurea ad honorem conferita a Saviano dall'Università di Genova.
Il motivo: le presunte menzogne su Croce!!
Condividi

Saviano e le fonti su Croce: la condanna senza appello.
pier · 732 settimane fa
Fabrizio · 672 settimane fa
Marisa · 672 settimane fa
La difesa, poi, non è così sprovveduta e infantile come la descrive lei sopra. È la difesa giusta, quella che tappa la bocca ai critici coadiuvati da Libero e marmaglia.
Ed esiste un vocabolo adatto anche per questo, si dice esattamente: "esibire le prove". Prove inconfutabili. Fine della storia.
È un dato di fatto da sempre che si possa diventare maître à penser quando vieni riconosciuto come tale da chi ti segue, (e non invece perché imposto dall'alto secondo i desideri dei critici, accademici o come farebbe comodo ai politici). Rassegnati all'idea.
In quanto alla conoscenza dei classici, condizione propizia ma non indispensabile per l'arte, è risaputo che è così che si rinnovano i generi, l'originalità e la freschezza dello stile viene apprezzata ancor più per il fatto che parte dall'origine, dal concreto della cronaca. Conferisce alla fiction una connotazione scientifica da CSI. Saviano sa coniugare l'indagine da reporter con il realismo Verghiano.
Tutto il mondo glielo riconosce. In Italia vige il codice "nemo profeta in patria", preferendo altri meschini Minzo-esemplari.
Fabrizio · 672 settimane fa