Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

domenica 20 marzo 2011

La moralità nella politica e l'anacronismo di Gianfranco Fini.




Leggo che Gianfranco Fini ha recentemente affermato in un'intervista a Giovanni Minoli che oggi tra gli uomini politici:
"c'e' un minor rigore morale, c'e' una minore capacita' della societa' di indignarsi, c'e' una assuefazione a un modo di essere"

Solo qualche parola al riguardo.

Che il problema della moralità dei politici sia fresco di giornata ed appartenga all'oggi è francamente cosa discutibile.
In ogni caso, visto che il problema numero uno, che piaccia o no, è la moralità del Presidente del Consiglio, spiace dover rammentare a Fini che quello che oggi gli appare un problema, ad alcuni parve un problema già ieri l'altro, da subito, addirittura prima che Berlusconi "scendesse in campo".

L'affermazione sulla dirittura morale appare pertanto risibile e, onestamente, sa quasi di autogoal, perché fa venire alla mente che per oltre 15 anni (quando cioè ha fatto comodo) l'assenza di rigore morale in Berlusconi non ha destato alcuna preoccupazione e non ha costituito alcun ostacolo all'allora Alleanza Nazionale guidata da Fini, che ha colluso candidamente in tutte le malefatte legislative ad personam del Sire di Arcore.

Anche sul fatto poi che la gente non si indigni, parliamone. 

Mai come ora si percepisce l'indignazione della maggioranza degli italiani, a tutti i livelli.

Che poi siamo un popolo che non si scandalizza (e che fino ad ora ha taciuto fin troppo), questo è un altro paio di maniche. 
Ma l'indignazione, oggi, c'è, si sente e ora si comincia anche a vedere.

Insomma, Presidente Fini, forse sarebbe opportuno pesare un po' meglio le parole, di questi tempi.

Perché per rappresentare il centrodestra della moralità c'è bisogno di ben altro.

E, di certo, dopo la collusione, l'anacronismo non aiuta.


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (3)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
La gradevole allure del nostro presidente della Camera inizia ad incrinarsi. Credeva di aver vinto, di avere un folto seguito di estimatori e invece così non sembra e con Casini che fa la parte del leone, si vede costretto a cercare consensi, ma sbaglia tempi e modi. Berlusconi è per la nostra politica una iattura, ma Fini non può essere la soluzione. Guardando la cronaca degli ultimi mesi possiamo semplificare dicendo che le reciproche faccende domestiche chiariscono lo spessore dei due statisti.
2 risposta · attivo meno di un minuto fa
Cara Patrizia,
certo che Fini non può essere la soluzione del nostro problema nazionale e non vedo neppure perché dovrebbe. Io continuo a pensare però che chiunque compia un atto di resipiscenza nei confronti del fenomeno Berlusconi è benvenuto e benemerito.
A presto
W
Pat, come sai in questo periodo storico tendo anch'io ad "accontentarmi" turandomi il naso.
Il che significa che se oggi dovessi votare per il centrodestra, voterei senz'altro per Fini. Non perché sia la soluzione, come tu giustamente noti, ma perché fra due "mali" opterei per il minore.
A Fini va riconosciuto il merito di aver deciso di discostarsi dal pernicioso modello etico-politico incarnato da Berlusconi. Tardivamente, di sicuro, ma meglio tardi che mai. Sentir parlare a destra,e con un qualche equilibrio, di legalità, di rispetto per le istituzioni e la magistratura, mi pare una boccata di ossigeno per questo sciagurato paese.
Concordo pienamente sulla questione dello spessore dei politici nostrani. Ho la sgradevolissima sensazione che in Italia vi sia oramai da tempo una folle rincorsa a livellare verso il basso, in molti settori. La politica non fa eccezione.
Del resto se si tagliano le cime di eccellenza, primeggiare è più facile.
A Napoli si direbbe "'O gallo 'ncopp' a munnezza".
Metafora più efficace, credo, non si potrebbe trovare!

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...