Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

martedì 1 marzo 2011

Radio Londra: la coerenza di Giuliano Ferrara.

La coerenza è fondamentale, no?

[Il Prof. Woland per la Città Invisibile]

Dunque Giuliano Ferrara torna in RAI, in prima serata, con la riedizione di Radio Londra (programma andato in onda sugli schermi di canale 5 dal 1988 al 1994 ).

Credo sia il caso di ricordare, soprattutto ai più giovani, cos’era Radio Londra (quella 'vera'): un programma radiofonico in lingua italiana che la British Broadcasting Corporation, cioè la BBC, trasmetteva regolarmente tutti i giorni durante la seconda guerra mondiale
L’intento era quello di informare correttamente gli italiani, tenuti all’oscuro dalla rigorosissima censura mediatica del regime fascista. 

Un piccolo excursus

Il Ministero della Cultura Popolare, il famigerato MinCulPop (rievocato ieri proprio sulle pagine di questo blog), aveva il compito di organizzare la propaganda fascista e controllava sia la SIAE sia la EIAR (la radio), distribuendo a tutte le redazioni d’Italia le cosiddette veline, sottili fogli di carta (da cui il nome) sui quali erano annotate tutte le disposizioni da seguire nell’informazione, nonché eventuali notizie preconfezionate.

Dal dopoguerra, il termine sarà usato per indicare qualunque notizia diffusa da un’agenzia di stampa. 

Con l’avvento del programma televisivo Striscia la notizia, il termine subisce un ulteriore “slittamento semantico”: vengono infatti chiamate veline le ragazze che consegnavano le veline (nel senso di notizie) ai conduttori. 
Il termine ha avuto grande fortuna e da allora, come tutti sappiamo, viene usato, talvolta anche in senso dispregiativo, per definire fanciulle o vallette che sembrerebbero non in possesso di altre doti all’infuori di un’indubbia avvenenza!

Torniamo dunque a Radio Londra.

La BBC ha da sempre goduto di un grande prestigio internazionale per la serietà, l’indipendenza e l’imparzialità del suo stile giornalistico già allora connotato dallo slogan “le notizie separate dai commenti”. 

Ricordiamo en passant che il motto della BBC è: "Nation Shall Speak Peace Unto Nation" (la nazione parlerà di pace alla nazione).

Ora mi chiedo: a quali analogie vuole riferirsi l’elefantino rievocando Radio Londra?

Vuole sottolineare la serietà, l’imparzialità, l’indipendenza del proprio stile giornalistico?

Ci vuole dire che onorerà il motto della BBC, contribuendo con la sua trasmissione a svelenire gli animi e favorendo un clima di riappacificazione tra i due schieramenti avversari del paese?

O piuttosto che intende fustigare gli utilizzatori (finali o no) di veline?!

Una cosa è certa: ne vedremo delle balle... pardon, delle belle.



Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (4)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
è la fissa degli zerbini!
Anche Giuseppe Cruciani alla Zanzara, nel suo furore anti-antiberlusconiano, ha utilizzato per mesi "Radio Londra" in maniera del tutto distorta pero', per mandarci come in un luogo di punizione per estremisti antiberlusconiani tutti quelli che in qualche modo hanno osato denunciare il pericolo di una deriva autoritaria e anti-democratica conseguente alle esternazioni deliranti del cavaliere di Hardcore.
Tutti insieme ridicolizzati a dovere: dal premio nobel Saramago a Margherita Hack, da Curzio Maltese ad Antonio Tabucchi, da Conchita De Gregorio a Fiorella Mannoia o la professoressa Michela Marzano dopo l'appello in difesa di Rosy Bindi per le carinerie rivoltegli lo scorso anno dal re del bunga-bunga!

io la penso come Fabio Fazio su Ferrara: in RAI, finchè si aggiunge, è buona cosa, l'importante è NON TOGLIERE, NON CENSURARE.
Tanto son sicura che lo spazio di Ferrara chiuderà presto per mancanza di share!
mentre invece auguro tantissimo successo alla brava Geppy Cucciari che ha iniziato ieri sera prima del TGLA7 di Mentana in maniera strepitosa!!!
@ Francesca
sono assolutamente d'accordo con Lei e spero di essere in buona, numerosa compagnia.
A presto.
W
Ferrara ha un difetto; è sempre di lotta continua.
Solo che prima il suo referente era Marx, ora invece è Dio.
1 risposta · attivo 727 settimane fa
Caro Gianni, Dio nel senso di Berlusconi?! ;)

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...