Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

giovedì 7 aprile 2011

Lettera da un bambino mai arrivato.




[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]

Mi chiamo Aziz. 
Ho dieci anni.
La mia città natale è Ghat una bella città della regione del Fazzan.
Nella mia città arrivavano tanti turisti da tutte le parti del mondo ed io coi miei compagni spesso li seguivo nelle loro gite, perché erano gentili e ci regalavano dolci e qualche moneta. 
Ai turisti piace la nostra città perché è una città oasi, siamo circondati dal deserto, che - l’ho imparato a scuola - i turisti trovano suggestivo e affascinante.
Inoltre siamo vicini ai monti del Tadrart Acacus e del Tassili n'Ajjer, ove ci sono pitture e incisioni rupestri. Mio nonno dice che i turisti sono interessati anche a visitare Jabal Idinen, conosciuto come la montagna degli spiriti. Ma mio nonno, che era una guida tuareg, dice che lui non li avrebbe accompagnati per tutto l’oro del mondo su quella montagna dove dimorano esseri malvagi.
Anche mio padre è una guida e fin quando non è scoppiata la rivolta la mia famiglia se la cavava. 
Ma ormai da mesi era tutto fermo: niente più turismo. Solo lotte, violenze, vendette.
E così mio padre ha deciso. Lì oltre il mare c’è la vita vera: una vera scuola, i cinema, le automobili, il lavoro, la libertà.
Il nonno ha detto che oltre il mare non ci vogliono e chi lascia il proprio paese non sa a cosa va incontro.
Mio padre ha risposto che lui sapeva bene ciò che lasciava e che non ci poteva essere di peggio.
Ha detto che la terra appartiene agli uomini e che tutti gli uomini hanno il diritto di andare dove si può stare meglio: anche gli uccelli migrano. 
Il nonno ha scosso tristemente il capo.
Ormai era deciso. Il viaggio è cominciato. 
Le ultime cose che ricordo sono le spinte, le urla, il barcone, la sete e poi quando, sono caduto in acqua, mio padre che gridava Aziz, Aziz.
Io non ce l’ho fatta ma spero che la mia famiglia sia arrivata in quel paese meraviglioso di cui ci parlava sempre mio padre e che per loro inizi la vita che lui sognava per tutti noi.
[In memoria di tutti i bambini che non sono riusciti a crescere nel nostro paese]


Condividi


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (2)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Ciao Aziz, quante volte ti ho incontrano nei miei viaggi! Spesso i tuoi occhi li incrocio anche in città, ti avvicini alla mia auto e lotti con altri bambini per quel metro di strada che per te, e per loro, vuol dire sopravvivenza, mentre noi automobilisti di passaggio guardiamo la tua manina con un piccolo morso della coscienza, ma più spesso, con fastidio. Ma è solo un attimo, poi si torna nel traffico e ai propri pensieri.Così, Aziz, la tua morte si rinnova ogni giorno e, ogni giorno, noi ti guardiamo morire.Devi sapere, però, che vendiamo armi , facciamo grandi accordi commerciali e ci stiamo anche organizzando per non farti arrivare sulle nostre coste offrendo danaro a chi governa il tuo Paese. Scavare un pozzo nel tuo villaggio, organizzare un presidio medico per te e per la tua gente, mitigare gli esiti della tua povertà, non è tra le nostre priorità. I grandi, Aziz, sentono il “dovere di proteggere” i pozzi di petrolio, il gasdotto, non i bambini !Non è un bel mondo quello che hai appena lasciato e non ti abbiamo neanche dato la possibilità di contribuire a renderlo migliore.
La mamma di Giulio
1 risposta · attivo 730 settimane fa
Cara Patrizia,
spero proprio che le mamme di tutto il mondo si facciano sentire.
Avrai notato che Aziz nella sua lettera non nomina la madre: le donne sono troppo spesso prive di voce e sono sicuro che sia questa una delle cause delle tragedie del mondo.
Grazie per avere fatto sentire la tua voce di mamma.
W

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...