Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

giovedì 5 maggio 2011

Calderoli, il 1° maggio e l'effetto San Matteo.



[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]


Roberto Calderoli, vice presidente del senato e Ministro per la Semplificazione Normativa, ha affermato giorni fa che “la festa dei lavoratori andrebbe festeggiata lavorando” (spero proprio che in quel giorno il Ministro - per onorare il lauto stipendio che noi cittadini gli paghiamo - sia andato in Senato che, notoriamente , è sempre aperto).

La festività del primo maggio, dunque, è da abolire!

Una gran bella semplificazione, non vi pare?

Mi rendo conto che un ministro leghista non può sapere nulla della Rivolta di Haymarket e dei fatti sanguinosi che furono all’origine dell’introduzione negli Stati Uniti d’America del May Day o Labour Day, la nostra festa del primo maggio.
Non dovrebbe ignorare, però, quante lotte sono state affrontate dai lavoratori di tutto il mondo per avere condizioni di lavoro più umane.

La festa del lavoro, caro Ministro Calderoli, si celebra non solo in Cina, ma anche in India, nel Bangladesh, in Inghilterra, in Scozia, in Portogallo, in Francia, in Germania, in Finlandia, in Svezia oltre che negli USA.

La schermata di Google del 1° maggio.

Ma lo sguardo dei Leghisti va poco oltre l’orizzonte padano.

Fermiamoci a riflettere. Alziamo la guardia.
Non dimentichiamo che tale festa fu abolita nel ventennio fascista.
Non facciamoci ingannare o ci ritroveremo a lavorare anche tutte le domeniche e magari non più otto ore ma dieci o dodici ore.

In nome della crescita e dell’occupazione.

Coi ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri.

Vi sembra un banale slogan di sinistra?

Peccato che l’espressione the rich get richer and the poor get poorer descriva il cosiddetto Matthew effect, l’effetto San Matteo.
Una cosa seria.

Il nome deriva dal versetto 25, 29 del Vangelo di Matteo che recita:

Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”.

Si tratta di un fenomeno descritto dall’economista statunitense Robert Merton, premio nobel 1997, che ci spiega come le disparità economiche, sociali e culturali siano fatalmente destinate ad accrescersi nel tempo (potete trovare una chiara esposizione di questa teoria, nel bel libro di Daniel Rigney, Sempre più ricchi, sempre più poveri, ETAS, 2011).

Perciò, lo ripeto: non abbassiamo la guardia.

Perché, ve l'assicuro, il Prof. Merton non è un pericoloso comunista.


Condividi


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (3)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Caro professore, se non volessimo leggere libri e ci limitassimo a guardare ciò che sta accadendo nella nostra bella Italia? Chi ha più danaro, paga meno tasse, la scuola e le università pubbliche sempre più povere di risorse, scudi fiscali al minimo tabellare, ICI eliminata anche sulle prime regge. Per non parlare, poi, dei sacrifici che si chiedono agli operai e agli impiegati delle aziende. Sembra che una pausa di lavoro di 15 minuti possa pregiudicare irrimediabilmente la produttività; mentre le scelte industriali sbagliate, le tangenti che gli imprenditori versano ai politici, le connivenze dei sindacati, gli stipendi favolosi e le liquidazioni da capogiro, siano prassi consolidata di un malcostume impunibile. I nostri politici, rozzi e ingordi, studino almeno un po’ la storia: il popolo si ribella se vengono a mancare panem et circenses!
Cara Patrizia,
hai perfettamente ragione: basterebbe certamente guardare il mondo che ci circonda. Ma purtroppo abbiamo tutti bisogno degli occhiali, a quanto pare.
Ed è per questo che continuo a citare i maestri. Siamo tutti internauti e allora vorrei rammentare che il motto di Google Scholar è stand on the shoulders of giants cioè "sali sulle spalle dei giganti". Rispettosamente faccio mio l'invito.
W
Merton si riferisce al vantaggio cumulativo della conoscenza. Cosa c'è di cumulativo/condiviso ed appreso nella chiusura delle aule di scuola, nel ritorno all'insegnante unico, nei libri di testo omologati. :'(
la maestra Anna Maria

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...