Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

sabato 7 maggio 2011

Habemus papam: l’Ecce Homo di Nanni Moretti.

Ecce Homo, di Antonio Ciseri.

[Dal Prof. Woland per la Città Invisibile]

Ieri sera ho visto Habemus papam di Nanni Moretti.

Ricorderete che il film ha suscitato grande scandalo negli ambienti ecclesiastici.

Ma il vero scandalo sta proprio in quella reazione.

Si tratta infatti di un'opera delicatissima e profondamente religiosa.

Moretti guarda agli uomini (tutti gli uomini e quindi anche i fedeli, i preti, le suore, i cardinali, il papa) con tale amore e rispetto da suggerire un profondo sentimento religioso.
Perché non v'è dubbio che al di là di classificazioni più o meno discutibili questo amore per l'umanità è tout court religione.
Ed è motivo di profonda amarezza che taluni alti prelati abbiano dimenticato l'uomo per difendere in modo astratto l'Istituzione, che perde di significato se si prescinde dall'uomo.

E il film di Moretti è un autentico "Ecce Homo".
Il regista ha voluto mostrarci l'uomo con le sue debolezze, le sue incertezze, i suoi dubbi, le sue angosce: insomma la fragilità dell'uomo.
Proprio quella fragilità che lo spinge alla fede, che lo spinge a rivolgersi ad un Padre Amoroso nelle braccia del quale rifugiarsi come un bambino spaventato. E lo ha fatto in modo delicato e commovente.

"Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza" (Genesi 1, 26).

E l’uomo è a tal punto al centro dell’Universo che il figlio del Dio d’Abramo s’è fatto uomo.

"Il Verbo s'è fatto carne" (Giovanni 1,14)

Ora ditemi, Monsignori: cosa c'è di così scandaloso nell'uomo?


Condividi


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (4)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Caro Professore,
non ho ancora visto il film, ma mi viene da paragonarlo al Discorso del Re:
la balbuzie e l'afasia come condizione di ogni uomo che non voglia cedere alla costrizione del potere e che intenda significare liberamente la propria esistenza tentando di riemergere dal deserto affettivo dove la durezza dei codici lo hanno precipitato.
Lisa
1 risposta · attivo 726 settimane fa
Cara Lisa,
meraviglioso accostamento. Hai intuito perfettamente, con la tua sensibilità di donna, ciò che altri, che pure hanno visto il film, non hanno saputo cogliere.
Grazie per aver messo in luce un aspetto che non avevo ben focalizzato.
A presto
W
condivido l'opinione positiva sul film, dotato anche di una bellezza anche formale delle immagini, insomma un film di uno che di cinema se ne intende per davvero

giusto l'accostamento con il “discorso del re”
1 risposta · attivo 726 settimane fa
Caro Diego,
grazie. Anche di questo non avevo parlato ed è un giusto apprezzamento.
A presto
W

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...