Benvenuti nella città invisibile, ma non silente!

La città invisibile è una contraddizione in termini. Se una città esiste, con le sue case, le strade, i lampioni, gli abitanti, come può essere invisibile?! La città invisibile però c’è: è dentro ognuno di noi. Le fondamenta delle sue case sono quello che abbiamo costruito fino ad oggi, le nostre esperienze passate, gli avvenimenti della nostra vita. I mattoni delle case sono i nostri sogni, le aspettative, le speranze, tutto ciò che vorremmo fosse, domani, presto o tardi che sia. Le vie della città invisibile sono i nostri pensieri, che si ramificano innervandosi e collegano case, ponti, quartieri, costituendo una fitta rete di scambi e connessioni. La città invisibile è lo spazio vivo in cui ognuno si sente quello che è, ed è libero di esprimersi, di sognare, di dire “no”, persino di creare mondi diversi, realtà parallele: con la speranza che quel tesoro invisibile custodito dentro ognuno di noi possa rappresentare la fiaccola del cambiamento e si riesca a passarne, tutti insieme, il testimone. La via per riuscirci, a mio parere, è quella indicata da Italo Calvino: “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio".

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.

La Città Invisibile si è trasferita su l'Espresso. Clicca sull'immagine per raggiungere il blog.
Link per iscriversi ai feed: http://feeds.feedburner.com/repubblica/KUea

mercoledì 11 maggio 2011

Il terremoto nella Capitale: se il 20% ci crede...



L'Aduc, Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, sostiene che il 20% dei lavoratori romani, quest'oggi, ha disertato il lavoro.

E non solo quello, a quanto pare. 
Perché sembrerebbe che, addirittura, molti avrebbero lasciato la Capitale. 
Per sfuggire alla catastrofe.

Ma sì, quella del disastroso terremoto vaticinato per oggi (o almeno così si diceva), terremoto che stando al tam tam della rete avrebbe dovuto radere al suolo la città di Roma.

A nulla è valso l'intervento dell'Ingv (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che ha ribadito un concetto piuttosto semplice, ma evidentemente di scarsa presa mediatica: l'unica cosa certa è l'imprevedibilità dei terremoti.

Facciamo due conti al volo?
Roma ha circa 2 milioni e 800 mila abitanti. 
Risultano occupati circa la metà dei cittadini, dunque diciamo grosso modo 1 milione e 400 mila abitanti.
Il 20% equivale a 280 mila persone.

Che hanno creduto ad una pseudo-profezia al punto da fuggire dalla città.

Al riguardo, due spunti di riflessioni mi paiono doverosi.

1. Davvero vogliamo meravigliarci se così tanta gente, nel nostro paese, si fa prendere per i fondelli da anni dall'Imbonitore Silvio Berlusconi? Dagli Azzeccagarbugli Alfano e Ghedini? Dallo pseudo-giornalismo del Giornale e di Libero?

2. La rete è un luogo incredibile. Una miniera di diamanti, per chi ha pazienza e possiede gli strumenti giusti per "la ricerca".
Ma è anche, al contempo, uno campo sterminato dove si annidano infinite erbacce di ogni sorta; dove giacciono abbandonate vetuste assi dai chiodi arrugginiti; dove crescono bacche deliziose all'aspetto ma in realtà nocive - se non addirittura velenose - se solo si prova ad ingerirle. 

Che ne dite, non è forse giunto il momento di progettare un serio ed articolato percorso formativo sul buon uso della rete, che partendo dalla scuola primaria sviluppi la capacità dei futuri cittadini di discriminare le fonti affidabili da quelle inaffidabili?

Anche questo, in qualche modo, è fare cultura.

Che - si badi bene - oggi più che mai significa badare a formare una società più consapevole e dunque migliore.

Quello che dovrebbe essere uno dei primi obiettivi di una politica sana.

O sbaglio?


Condividi


Share/Bookmark

Se ti è piaciuto l'articolo, puoi iscriverti ai post per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!

Commenti (3)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Caro Luigi,
moltissimi hanno creduto perché c'è un grande bisogno di credere da quando le religioni storiche, che sapevano incontrare l'uomo fin nei recessi più oscuri, sono state marginalizzate .Il "sacro" regolato un tempo dai riti religiosi si dirige verso l'irrazionale, il proibito, l'eccesso. Il tutto gestito da santoni, profeti, imbonitori, politici.
Non più esperienza nel mondo con gli altri, ma solitaria accoglienza dell'immagine del mondo che ci raggiunge grazie alle nuove tecnologie. Solo una "nuova scuola", come giustamente dici, potrà forse arginare questo fenomeno.
Lisa
Quanti sono gli italiani che ricorrono ai maghi e ai filtri d’amore? E in quanti credono nell’oroscopo? Molti credono ancora che il nostro premier faccia gli interessi degli italiani. In un contesto così, anche credere che gli asini volano, può essere di aiuto. Ma per questa volta voglio essere ottimista: ieri è stata una bella giornata di sole e il predetto terremoto, è stato un pretesto per godere di una bella gita “fuori porta”. Spero solo che non vadano in gita anche il giorno dei referendum!
1 risposta · attivo 724 settimane fa
Cara Patrizia,
purtroppo alla fine di ogni discorso siamo sempre costretti ad invocare la dea Spes.
Auguriamoci che ci ascolti.
W

Invia un nuovo commento

Comments by

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...